L'olio extravergine di oliva Caroleum è un olio biologico la cui denominazione deriva dalla
unione del nome del nonno Carlo, e del termine latino che significa olio oleum. Viene prodotto da varietà miste di olive: busa, bianchera istriana, carbonera, frantoio, leccino e pendolino. La lavorazione è eseguita esclusivamente con procedimenti meccanici di spremitura a freddo, presso un rinomato frantoio. Tutti i controlli sulla produzione, sulla raccolta e sulla lavorazione dei frutti vengono effettuati dall'organismo di controllo autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole.
Sui terreni che ospitano gli uliveti Caroleum l'olivicoltura è presente fin dall'antichità, come testimoniano i resti di un antico frantoio romano scoperti nelle vicinanze. Congiungendo le antiche tradizioni con gli standard di qualità moderni, il piccolo uliveto famigliare piantato da nonno Carlo nel 2000 su Stancija Peliceti presso Pola, grazie all'immenso amore e a tanto impegno nel 2005 è diventato il primo uliveto biologico in Istria. Ben presto sono arrivati i numerosi riconoscimenti quali le medaglie d'oro a concorsi nazionali ed internazionali come Maslina (Spalato) e Biol (Bari, Italia).
Assieme all'utilizzo limitato di mezzi pesanti, il sistema di tutela degli olivi viene eseguito con preparazioni a base di erbe aromatiche. Le olive vengono raccolte con grande cautela per evitare che si danneggino, dopodichè si eliminano foglie e steli. L'olio extravergine di oliva prodotto in modo ecocompatibile è un agente benefico che grazie alla sua ricchezza di antiossidanti e acidi grassi insaturi, gode di una efficacia comprovata contro numerose malattie moderne. Da sottolineare, tra gli altri, i suoi effetti benefici sul cuore, il sistema circolatorio e il cervello. Risulta pertanto comprensibile e chiaro il rapporto millenario tra l'uomo e l'olivo, e lo status di questa pianta miracolosa viene illustrato al meglio dal detto latino: „Olea prima omnium arborum est“.